Cos'è cane da montagna dei pirenei?
Cane da Montagna dei Pirenei
Il Cane da Montagna dei Pirenei, conosciuto anche come Patou (in occitano), è una razza canina di origine francese utilizzata tradizionalmente come cane da guardia del bestiame.
Aspetto:
- Taglia: Grande. I maschi raggiungono un'altezza al garrese di 70-82 cm, mentre le femmine di 65-75 cm.
- Peso: I maschi pesano tra i 50 e i 60 kg, le femmine tra i 40 e i 50 kg.
- Mantello: Abbondante, folto e bianco (a volte con macchie color crema, grigio o tasso). È composto da un sottopelo denso e da un pelo di copertura lungo e liscio o leggermente ondulato.
- Testa: Potente e proporzionata al corpo.
- Orecchie: Piccole e triangolari, portate piatte contro la testa.
- Coda: Lunga e folta, portata bassa quando è a riposo, può essere arricciata sul dorso quando è in allerta.
Carattere:
- Temperamento: Calmo, paziente e protettivo. È un cane indipendente e coraggioso. Necessita di una socializzazione precoce e di un addestramento coerente.
- Guardiano del bestiame: Istintivamente protettivo nei confronti del bestiame, è in grado di allontanare predatori come lupi, orsi e volpi.
- Con la famiglia: Leale e affettuoso con la sua famiglia, ma può essere diffidente con gli estranei.
Cura e Salute:
- Toelettatura: Richiede una spazzolatura regolare, soprattutto durante la muta.
- Esercizio: Ha bisogno di esercizio fisico moderato, come passeggiate giornaliere.
- Salute: Come le altre razze di taglia grande, può essere predisposto alla displasia dell'anca e del gomito.
Considerazioni:
Il Cane da Montagna dei Pirenei è una razza impegnativa che richiede un proprietario esperto e capace di fornirgli un addestramento adeguato e una socializzazione precoce. Non è adatto a tutti gli stili di vita. È un cane da lavoro, e se non ha un "lavoro" (anche simulato), può diventare distruttivo.
Ecco alcuni termini e argomenti correlati a questa razza: